Amore a prima vista? Per noi esiste. Ma come possono le “farfalle nello stomaco” trasformarsi in un legame duraturo? La scienza non ha dubbi: l’amore vero, quello degli adulti, non è una coincidenza, ma il risultato di piccoli e grandi sforzi, da entrambe le parti. Abbiamo fatto un po’ d’indagini riguardo alle ultime ricerche in ambito psicologico e neuroscientifico. Ecco cosa abbiamo trovato, per voi i cinque consigli per una relazione solida e felice:
La scienza dell’amore:
come consolidare la vostra relazione con questi cinque semplici metodi
1. Mescolato, non shakerato: preparate il giusto cocktail ormonale
I neuroscienziati hanno scoperto che, a livello chimico, l’amore cambia nel tempo. Il primo innamoramento è come una dipendenza: siamo in preda a una scarica di dopamina. Andando avanti, “prepariamo un altro cocktail ormonale”, cioè le relazioni lunghe sono caratterizzate dall’ossitocina e dalla vasopressina, due ormoni che favoriscono la fiducia e la vicinanza emotiva. Praticamente, per mantenere viva una relazione nel tempo, dobbiamo assicurarci che la dopamina (gioia e ricompensa) e l’ossitocina (vicinanza e sicurezza) vengano attivate spesso e in egual misura. Sono consigliate le avventure insieme, il contatto fisico e le conversazioni.
2. Il metodo giusto: Gottman e il rapporto 5:1
Damanti, Harley… non servono! Sono i piccoli gesti quelli importanti. Ecco cosa dice “il metodo Gottman”. Il dottor John Gottman, psicologo esperto in relazioni, dopo aver studiato le coppie per più di 40 anni, ha scoperto che il segreto per avere una relazione stabile e di successo sta nel rapporto 5:1 tra interazioni positive e interazioni negative. In parole semplici, vuol dire che ogni esperienza complessa o negativa dovrebbe essere seguita da almeno cinque interazioni positive. Dire parole dolci, ascoltare attentamente il partner o fare gesti di affetto. Noi vi consigliamo di scrivere dei messaggi d’amore su dei foglietti e poi spargerli per casa, oppure baciate o abbracciate la vostra metà quando meno se lo aspetta. Tutto questo può fare miracoli!
3. Le parole sono importanti. Saper ascoltare salva le relazioni
La comunicazione è la chiave della felicità, questo si sa. Ma come fanno le coppie stabili e durature? Uno studio della Stanford University dice che “l’ascolto attivo” è molto importante. Questa tecnica di comunicazione si può imparare. Google o ChatGPT possono esservi utili, sono un buon “banco di prova”. Provate a fare queste domande: “Cosa ne pensi?” o “Cosa posso aiutarti?”.
4. Le “litigate” possono anche essere costruttive
Il modo in cui “litighiamo” è di fondamentale importanza, lo dice uno studio dell’Università della California, Berkeley. Chi si affida al “Messaggio Io” e discute per trovare una soluzione, alla lunga avrà la meglio. Anche durante una discussione, ricordate che siete una squadra, non degli avversari.
5. Via all’avventura dell’amore!
Uno studio pubblicato dal “Journal of Social and Personal Relationships” dice che le coppie che condividono regolarmente nuove esperienze sono più legate. Perché c’è un livello più alto di dopamina, simile alla fase iniziale dell’innamoramento. All’adults only Hotel Leitgam, avrete 1001 opportunità per vivere esperienze appassionanti.
Cliccate qui per nuove ispirazioni!


